AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO
L’aggiornamento della formazione dei RSPP datori di lavoro è regolamentato dal punto 7 dell’Accordo tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano avvenuto nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11/01/2012 ed entrato in vigore il 26/01/2012.
Secondo l’Accordo, l’aggiornamento ha periodicità quinquennale ed il quinquennio decorre dalla data di pubblicazione dell’Accordo stesso (11/01/2012). Il corso di aggiornamento ha una durata specifica in base ai tre livelli di rischio individuati e regolamentati nell’Accordo ed abbinati al codice ATECO di appartenenza a ciascuna attività:
- 6 oreper le attività a rischio basso
- 10 oreper le attività a rischio medio
- 14 oreper le attività a rischio alto
Il datore di lavoro che, alla data di pubblicazione dell’Accordo citato, ha frequentato il corso di formazione con i contenuti conformi all’articolo 3 del D.M. 16/01/1997 e che, secondo quanto indicato dal punto 9 dell’Accordo, non è tenuto a frequentare il corso di formazione secondo le nuove regole e cioè con i contenuti e la durata in base alla classe di rischio dell’attività svolta, deve svolgere solo il corso di aggiornamento secondo i criteri di cui al punto 7 dell’Accordo e nell’ambito del quinquennio a decorrere dalla data di pubblicazione dello stesso, cioè entro l’11/01/2017.
RIASSUMENDO
Se si è frequentato il corso RSPP per datore di lavoro prima dell’Accordo Stato-Regioni (gennaio 2012)
È obbligatorio effettuare l’aggiornamento entro 5 anni dalla data di entrata in vigore dell’Accordo ovvero
Scadenza: gennaio 2017
Se NON si ha mai frequentato il corso RSPP per datore di lavoro
È obbligatorio effettuare immediatamente il corso in base alla classe di rischio di appartenenza dell’attività della tua azienda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!